RSPP / ASPP Esterno

rspp-aspp-esterno
A chi è rivolto

Il corso di formazione RSPP esterno è rivolto a chiunque intenda acquisire l’abilitazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Programma dei corsi

Il corso per RSPP e ASPP introduce e approfondisce le conoscenze di base sulle tematiche della prevenzione, abilitando al ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Sono disponibili 3 diversi moduli, dal più generico al più specifico, da frequentare in base alle necessità del proprio settore professionale.

Corso R.S.P.P. MODULO A

Il Modulo A è il corso base per RSPP e ASPP e gli obiettivi di apprendimento riguardano le conoscenze di base sulle tematiche della prevenzione.

Durata: 28 ore in modalità E-learning (sempre attivo)

Fruizione: Il corso è fruibile 24 ore su 24 per 6 mesi dalla data di attivazione. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata. 

Il modulo A costituisci il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Il modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.

Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:

  • la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
  • tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
  • le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; 
  • gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; 
  • i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
  • gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; Approfondimento Giuridico – Normativo; Formazione sulla sicurezza; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici; Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il Decreto Legislativo 231/01; Lo statuto dei lavoratori; Assicurazione contro gli infortuni; Il quadro giuridico europeo; Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI; La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro; Lavoratrici in gravidanza; Introduzione alla prevenzione incendi; Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale; Il sistema di vigilanza e assistenza; I principali soggetti del sistema; Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; La gestione delle emergenze; Individuazione dei rischi; Principi comuni; I criteri degli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Infortuni mancati e dispositivi di protezione; Fattori di rischio e relative misure di prevenzione; Rischi, incidenti e infortuni mancati; I near miss; Sistemi di Gestione e processi organizzativi – Il DUVRI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Movimentazione Manuale dei Carichi; Rischio videoterminali; Agenti fisici; Sostanze pericolose; Emergenza Sismica; La sorveglianza sanitaria.

Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l’apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l’intero contenuto del corso fruito.

Si rilascia attestato certificato da ente bilaterale “E.BI.GEN.“.

  • Risparmio in termini di tempo e costi
  • Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali, utilizzabile in modalità strutturata o
    semi-strutturata
  • Accessibilità ovunque e in ogni momento
  • Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso
Corso R.S.P.P. MODULO B

 Il Modulo B comune è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.

Durata: L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.

Il Modulo B comune è un corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione

Requisiti: Possono partecipare coloro che sono in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma d’istruzione secondaria superiore ed hanno conseguito il Modulo A o esonero dello stesso.

Esame: La verifica finale dell’apprendimento consiste in test finale e un colloquio sul project work (DVR) elaborato.

Programma Didattico

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
  • La collaborazione del Dat.Lav.-Rspp.
  • Analisi infortuni.
  • Gestione infortuni.
  • Infortuni mancati.
  • Analisi dei rischi.
  • La valutazione dei Rischi. 
  • Accettabilità rischio.
  • Ambienti e luoghi di lavoro
  • I Luoghi di lavoro. 
  • Microclima e illuminazione nei luoghi e posti di lavoro. 
  • Inquinamento indoor.
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze.
  • La prevenzione incendi nelle attività. 
  • Antincendio Scuole, alberghi, attività commerciali. 
  • Normativa Atex. valutazione rischi atex-gas.
  • Norma UNI 9994-2. 
  • Rischi incidente rilevante.
  • Rischio esplosioni. 
  • Nuovo codice prevenzione incendi.
  • Rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature.
  • Rischio elettrico. 
  • Rischio meccanico. 
  • Movimentazione merci, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci. 
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo. 
  • Macchine e attrezzature.
  • Movimentazione meccanica carichi. 
  • Imbracature.
  • Rischio trasporti. 
  • Rischi comparto siderurgico.
  • Rischi infortunistici: cadute dall’alto. 
  • Lavori in quota. 
  • Lavori in altezza. 
  • Il Pimus nel montaggio ponteggi.
  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi. 
  • Attrezzature munite di videoterminali.
  • Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato.
  • Fenomeni di mobbing e sindrone da burn-out. 
  • Ergonomia. 
  • Conflitto e negoziazione.
  • Lavoro in gruppo.
  • Agenti fisici.
  • Rischi rumore e vibrazioni. 
  • Campi elettromagnetici.
  • Radiazioni. 
  • Geobiologia e geopatologie nei luoghi di lavoro.
  • Agenti chimici, cangerogeni e mutageni, amianto.
  • Rischi chimici, cangerogeni e mutageni, amianto. 
  • Rogolamento REACH.
  • Agenti biologici. 
  • Rischi biologici.
  • Rischi connessi ad attività particolari. 
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti. 
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol. 
  • Rischi spazi confinati con esempi.
  • Manuale illustrato spazi confinati INAIL. 
  • Rishi specifici da alcol e stupefacenti.
  • Organizzazione dei processi produttivi. 
  • Il sistema di gestione aziendale UNI-INAL. 
  • SGSL nel Testo Unico D.Lgs 81/08. 
  • Ruolo organismi paritetici. 
  • Verifiche impianti DPR 462/01.
  • Duvri nelle scuole. 
  • Oneri e costi della sicurezza.
Corso R.S.P.P. MODULO C

Il Modulo C completa la Formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) fornendo competenze specifiche nella comunicazione, organizzazione e capacità gestionali nelle aziende.

Durata: Il Modulo C per RSPP prevede 24 ore di formazione in videoconferenza e 2 ore di sessione d’esame sempre in videoconferenza.

La didattica è efficace e coinvolgente basata su un programma di formazione attuale con esempi pratici  ottenuto grazie ai Docenti di alto profilo e grande esperienza.

Prerequisiti obbligatori: Attestato di superamento del Corso Modulo A o qualifica di Esperti e esonerati dalla formazione specifica. Non è invece obbligatorio (ma consigliato) aver già conseguito l’attestato per il Corso Modulo B.

Il percorso formativo risponde pienamente a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 (art. 32) e dal nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016


Esame: L’esame di verifica dell’apprendimento (Accordo CSR 7 lug 2016 All. A punto 7.3) si svolge con le seguenti modalità:
● Esame parte EC1: test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative.
● Esame parte EC2: colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.

Certificazione: Attestato di Abilitazione

Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Programma Didattico

Ruolo dell’informazione e della formazione 

  • Connessione e coerenza tra documenti di valutazione dei rischi e piani di informazione e formazione 
  • Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro 
  • Conoscere metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica

Organizzazione e sistemi di gestione

  • Conoscere la struttura di un Sistema di Gestione della Sicurezza
  • Organizzare il coordinamento dei processi amministrativi interni ed esterni dell’azienda che hanno
    impatto sui rischi introdotti
  • Conoscere i principali elementi di organizzazione aziendale

Il sistema delle relazione e della comunicazione

  • Aspetti sindacali

Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato

Verifica finale di apprendimento