Addetto Primo Soccorso Gruppo A, B e C

addetto-1-soccorso
Presentazione

I corsi di primo soccorso per le aziende sono regolate dal D.lgs 81/08 e D.M. n° 388/03 che impone al datore di lavoro di assicurare che ciascun lavoratore riceva adeguata formazione in materia di sicurezza e salute.

Il corso ha lo scopo di formare gli Addetti al Primo Soccorso, designati dall’azienda, per la gestione di situazioni di emergenza e fornire al personale le nozioni essenziali atte ad evitare azioni di soccorso errate. 

La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale.

La durata del corso di primo soccorso dipende dalla appartenenza dell’azienda ai gruppi classificati dal D.M. 388/03 e precisamente: Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C, a seconda della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio.

Come previsto dall’accordo Stato Regioni del 07 07 2016 i corsi sarà erogato totalmente il presenza.

  • Aziende Gruppo A:  Prima formazione 16 ore  – Aggiornamento 6 ore
  • Aziende Gruppo B e C: Prima formazione 12 ore  – Aggiornamento 4 ore

Il corso è rivolto a datori di lavoro, lavoratori (operai, impiegati, ecc.), che all’interno dell’azienda intendano svolgere il ruolo di addetti al primo soccorso.

Addetto Primo Soccorso Gruppo A

Per i lavoratori addetti al Primo Soccorso per attività ad alto rischio nella classificazione aziendale gruppo A

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DM 388/03, D.Lgs. n. 81/08

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE:
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi per i quali si organizzano corsi di primo soccorso.

Gruppo A

Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno.

Programma Didattico

Allertare il sistema di soccorso.

Riconoscere un’emergenza sanitaria

Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:

  • funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
  • stato di coscienza;
  • ipotermia e ipertermia.

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • Sostenimento delle funzioni vitali;
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.

Acquisire conoscenze sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Lesioni da freddo e da calore;
  • Lesioni da corrente elettrica;
  • Lesioni da agenti chimici;
  • Intossicazioni;
  • Ferite lacero contuse; 
  • Emorragie esterne.

Acquisire capacità di Intervento pratico.

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute; 
  • Tecniche di primo soccorso sindrome di insufficienza respiratori acuta;
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; 
  • Tecniche di tamponamento emorragico;
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Addetto Primo Soccorso Gruppo B e C
Per i lavoratori addetti al Primo Soccorso per attività a medio e basso rischio che rientrano nella classificazione aziendale gruppo B-C

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DM 388/03, D.Lgs. n. 81/08

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE:
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi per i quali si organizzano corsi di primo soccorso.

L’ente si riserva la facoltà di chiudere quei corsi che non raggiungano il numero minimo di iscritti.

Programma Didattico

Allertare il sistema di soccorso.

Riconoscere un’emergenza sanitaria

Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:

  • funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
  • stato di coscienza;
  • ipotermia e ipertermia.

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • Sostenimento delle funzioni vitali;
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.

Acquisire conoscenze sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Lesioni da freddo e da calore;
  • Lesioni da corrente elettrica;
  • Lesioni da agenti chimici;
  • Intossicazioni;
  • Ferite lacero contuse; 
  • Emorragie esterne.

Acquisire capacità di Intervento pratico.

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute; 
  • Tecniche di primo soccorso sindrome di insufficienza respiratori acuta;
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; 
  • Tecniche di tamponamento emorragico;
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.