
Lavoratori, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi che utilizzino anche in maniera saltuaria il trattore agricolo o forestale.
Trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ad una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
Normativa di riferimento
Art. 73 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Programma in aula
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo;
- Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di trattori;
- Individuazione dei componenti principali (struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, etc);
- Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza ( identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione);
- Controlli pre-utilizzo visivi e funzionali;
- Pianificazione delle operazioni in campo in riferimento a pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
Durata: 4 ore