
Corso di formazione per l’addetto antincendio ai sensi del D.Lgs n.81/2008. L’art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008 e accordo Stato Regioni del 07 07 2016.
Il Datore di Lavoro deve designare “preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza“.
Il Corso per diventare Addetto alla prevenzione incendio Livello 1 (ex rischio basso), obbligatorio per legge (art. 37 del D. Lgs. 81/08), e’ rivolto ai datori di lavoro in aziende fino a 5 lavoratori e ai lavoratori che vengono designati dal datore di lavoro per ricoprire tale ruolo in aziende a rischio basso.
Riferimento legislativo: D.M 02/09/2021 – D.Lgs 81/08
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente.
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro.
Validità: 5 anni.
Durata: 4 ore prima formazione – 2 ore aggiornamento.
Obbligo di frequenza: SI – 90% delle ore previste.
Obbligo di aggiornamento: si, ogni 5 anni.
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente.
Durata: 8 ore prima formazione – 5 ore aggiornamento.
Obbligo di frequenza: SI – 90% delle ore previste.
Obbligo di aggiornamento: si, ogni 5 anni
Addetto Antincendio RISCHIO ALTO
Il Corso per diventare Addetto antincendio rischio medio, obbligatorio per legge (art. 37 del D. Lgs. 81/08), e’ rivolto ai datori di lavoro in aziende fino a 5 lavoratori e ai lavoratori che vengono designati dal datore di lavoro per ricoprire tale ruolo in aziende a rischio medio.
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998 – D.Lgs 81/08
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente.
Validità: 3 anni.
Durata: 8 ore prima formazione – 5 ore aggiornamento.
Obbligo di frequenza: SI – 90% delle ore previste.
Obbligo di aggiornamento: si, ogni 3 anni.
Questi corsi mirano a trasferire le conoscenze e le abilità necessarie a prevenire e a gestire situazioni di pericolo legate agli incendi nonché a coordinare in sicurezza eventuali necessità di evacuazione dei locali/spazi di lavoro.