Laurea di Secondo Livello Specialistica in

Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute

Scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute

L’obiettivo formativo del Corso di Studio è quello di fornire ai laureati magistrali conoscenze e capacità specialistiche nel campo delle attività motorie preventive ed adattate, con particolare riguardo alla promozione della salute e al mantenimento del benessere fisico, e alla programmazione e conduzione di attività motoria nelle scuole di secondo grado. In particolare, il Corso di Studi è articolato in due curricula.

Il primo, ‘Palestra del benessere‘, propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche nell’ambito della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica ed adattati alle diverse fasce d’età, al genere, alle diverse capacità e abilità motorie del soggetto e alla presenza di patologie croniche stabilizzate riguardanti diversi organi e apparati.

Inoltre, verranno acquisite conoscenze e capacità riguardo alle principali tecniche strumentali per la valutazione antropometrica e della composizione corporea, e per la valutazione dell’efficienza fisica in relazione all’età, al genere, alle abilità motorie del soggetto e alla presenza di patologie croniche stabilizzate. È inoltre prevista l’acquisizione di strumenti psico-socio-pedagogici finalizzati alla comprensione e promozione del benessere psicologico, delle spinte motivazionali e della qualità dell’interazione con soggetti singoli e gruppi.

Il secondo curriculum, ‘Attività motoria nella scuola secondaria‘, propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche rivolte alla programmazione, gestione e conduzione di attività motoria per lo svolgimento dell’attività didattica curricolare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, verranno acquisite conoscenze relativamente agli approcci alla didattica inclusiva e ai bisogni educativi speciali. Per entrambi i curricula, tali obiettivi vengono realizzati con l’attivazione di insegnamenti di area delle scienze dell’esercizio fisico, di area biomedica e di area psicopedagogica e sociologica.

L’ordinamento è organizzato in due anni: oltre alla parte teorica erogata in via telematica (in forma di didattica erogativa ed interattiva), il corso prevede attività esercitative in presenza ed in aula virtuale, ed attività di tirocinio da svolgersi in idonee strutture che operano nell’ambito delle attività motorie preventive ed adattate e del benessere fisico. Sono previste opportunità di mobilità internazionale tramite il programma Erasmus.

Il corso prepara anche in vista del proseguimento degli studi con un Dottorato di ricerca o Master di secondo livello. L’accesso al corso non è a numero programmato ed è aperto agli studenti in possesso dei requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale (si vedano a tal proposito i quadri A3.a e A3.b). 

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato LM-67 progetta, gestisce e conduce programmi di attività motoria:

  1. adattati alle diverse fasce d’età, al genere, alle abilità motorie e alla presenza di patologie croniche stabilizzate riguardanti diversi organi e apparati
  2. e finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica.

 

Tali funzioni richiederanno necessariamente l’interazione del laureato LM-67 con tutte le figure di area medico biologica e delle discipline motorie legate agli ambiti disciplinari che compongono l’offerta formativa proposta.

Competenze associate alla funzione: Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte il laureato LM-67 deve aver acquisto:

  1. competenze sui metodi di programmazione dell’esercizio fisico in soggetti sani in diverse condizioni di età, genere, abilità motorie e in presenza di patologie croniche stabilizzate;
  2. competenze sui metodi di prevenzione delle patologie a carico dei diversi organi e apparati derivanti dallo stile di vita sedentario, dalla pratica di attività motoria errata e da posture di lavoro errate.
  3. competenze sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica;
  4. capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo sulle tematiche scientifiche riguardanti il rapporto tra attività fisica e salute;
  5. competenze di tipo comunicativo-relazionale e psicologico-pedagogico per l’interazione prevista con quelli che saranno i beneficiari dell’esercizio fisico somministrato dal laureato ed anche per l’interazione in équipe di lavoro di tipo multidisciplinare.

Sbocchi occupazionali: Sulla base della sua preparazione e delle realtà già presenti ed operative sul territorio nazionale secondo quanto dedotto dal sondaggio di cui al Quadro A1, gli sbocchi professionali del laureato LM-67 possono essere:

  1. centri fitness e wellness;
  2. centri di riabilitazione ortopedica, neurologiche, metaboliche e cardiovascolari: in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti, il laureato LM-67 si occupa degli aspetti di rieducazione motoria per il ritorno alle attività motorie o sportive; 
  3. società sportive o altre realtà in cui si offre attività motoria per popolazioni speciali; 
  4. auto-imprenditorialità: il laureato LM-67 può altresì avviare una propria attività che offre attività motoria legata al fitness e wellness, alla rieducazione motoria e alla ginnastica posturale e correttiva per le alterazioni del sistema muscolo-scheletrico.