Laurea di Secondo Livello Specialistica in

Scienze dell’economia

Scienze dell'economia

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Economia, classe LM-56, è articolato in due anni e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari.

Il Corso è caratterizzato da una forte interdisciplinarietà e si presenta come naturale completamento del corso di studi triennale in Economia (L-33) previsto nell’offerta formativa dell’Ateneo. Il Corso mira a formare figure professionali in grado di analizzare e risolvere le problematiche proprie del sistema economico, e di esaminarle anche sotto una prospettiva storica, di svolgere analisi statistiche su problemi di natura economica, di implementare e governare una strategia d’impresa, di adottare i principali strumenti del controllo di gestione e del marketing e di operare in conformità con i principi del diritto d’impresa.

Il laureato potrà inserirsi in contesti lavorativi che richiedono capacità di analisi dei fenomeni economici e dei sistemi di impresa, capacità di comprendere il funzionamento dei mercati e le sue dinamiche, competenze di ambito economico e aziendale per svolgere attività dirigenziali.

Per accedere al Corso di Laurea LM-56 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Inoltre, i criteri di accesso al Corso di Laurea prevedono il possesso di specifici requisiti curriculari (si vedano a tal proposito i quadri A3.a e A3.b).

Il Corso di Studio in Scienze dell’Economia è caratterizzato da una forte diversificazione e flessibilità, essendo articolato in tre diversi curricula: ‘Scienze economiche’, ‘Green economy e sostenibilità’, ‘eCommerce e digital management’. Gli insegnamenti del primo anno sono tendenzialmente comuni a tutti i curricula e consentono di approfondire tematiche caratterizzanti in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico.

Gli altri insegnamenti affrontano tematiche più specifiche, coerentemente con il curriculum scelto: ad esempio, nel curriculum ‘Scienze economiche’ si affrontano le teorie e i modelli economici classici, a differenza del curriculum ‘Green economy e sostenibilità’, in cui l’accento è posto sui modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e sull’economia circolare; mentre nel curriculum ‘eCommerce e digital management’ sono approfonditi in particolare gli aspetti del marketing digitale e gli aspetti organizzativi e giuridici dell’impresa digitale.

Tutti i curricula prevedono inoltre l’approfondimento della lingua inglese e lo svolgimento di attività formative relative alla preparazione della tesi di laurea.

Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni a cui la LM-56 prepara sono numerose. Esse riguardano: 

  • l’analisi dei complessi fenomeni economici che investono l’economia nazionale e locale; sui rapporti con i mercati di approvvigionamento e di sbocco delle aziende; 
  • l’attività di pianificazione, gestione e controllo in aziende private e pubbliche;
  • la consulenza alle imprese in materie contabili, controllo direzionale e finanziamento dell’attività economica-produttiva.

 

Le competenze impiegate comunque valgono ad esercitare le suddette funzioni anche all’interno di organizzazioni complesse. In tali circostanze le funzioni sono esercitate nell’ambito di ruoli tecnici e tecnico-organizzativi oltre che dirigenziali presso aziende private, pubbliche amministrazioni e organismi territoriali, organismi sindacali, enti di ricerca tanto nazionali che internazionali. Per finire tra le funzioni a cui la LM-56 prepara vi sono quelle della formazione e dell’apprendimento scolastico delle materie di ambito economico.

Competenze associate alla funzione: La formazione del corso permette da subito di svolgere attività quali specialisti e analisti nell’amministrazione e controllo delle aziende di ogni tipo e di trovare impiego in ampi settori della pubblica amministrazione ove si richiedono competenze amministrativo-economiche. Inoltre le competenze acquisite permettono l’accesso alle attività della formazione sia privata che pubblica (con l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado). La formazione del corso permette infine l’esercizio della libera professione di commercialista, una volta svolto il periodo di tirocinio e superato l’esame di abilitazione professionale.

Sbocchi occupazionali: I laureati magistrali in Scienze Economiche potranno inserirsi nel mondo del lavoro come liberi consulenti relativamente alle problematiche dell’amministrazione, del controllo e del finanziamento delle imprese, oltre che come commercialisti (una volta conseguita l’abilitazione professionale) per le problematiche fiscali e di bilancio delle imprese. I laureati magistrali in Scienze economiche potranno inserirsi come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese. In particolare, potranno assumere ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.