Laurea di Secondo Livello Specialistica in Psicologia

Psicologia

Il Corso di Studio (CdS), coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal D.M. del 16 Marzo 2007, ha l’obiettivo di rafforzare ed elevare il grado di formazione raggiunto nel precedente percorso di studi triennale, attraverso sia il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze, abilità e tecniche psicologiche acquisite nel precedente livello di Corso di Laurea, sia favorendo l’acquisizione di nuovi metodi e strumenti psicologici di indagine ed intervento per la prevenzione, la consultazione diagnostica, la formazione e la consulenza, rivolti a individui, famiglie, gruppi e organizzazioni, atti tipici della figura professionale di Psicologo.

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro pari titolo di studio equipollente. Il Regolamento didattico del Corso di Studi stabilisce criteri di accesso che prevedono il possesso di specifici requisiti curriculari. Fermo restando i requisiti curriculari, ai fini dell’ammissione al Corso di laurea magistrale gli studenti dovranno sostenere con esito positivo una prova orale per la verifica della preparazione personale (si vedano a tal proposito i quadri A3.a e A3.b). Il CdS articolato in due anni, prevede l’acquisizione di 120 CFU ed è organizzato in quattro diversi curricula.

Ciascun curriculum prevede otto insegnamenti nel primo anno afferenti all’area di psicologia generale e fisiologica, psicologia dinamica e clinica, e di psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Nel secondo anno prevede cinque insegnamenti afferenti all’area di psicologica clinica e dinamica, e di psicologia sociale e del lavoro. Completano il piano formativo le attività affini afferenti all’area psichiatrica e/o pedagogica e/o informatica, e l’insegnamento obbligatorio di lingua inglese. In particolare:

  • Il Curriculum ‘Psicologia Clinica e Dinamica’ presta particolare attenzione alle conoscenze tecniche e metodologiche che sottendono alla gestione di attività di intervento psicologico e psico-sociale su individui, coppie, gruppi e organizzazioni rivolte alla diagnosi, alla riabilitazione, al sostegno, alla prevenzione ed alla ricerca psicologica.
  • Il Curriculum ‘Psicologia Giuridica’ pone particolare attenzione alle conoscenze tecniche, normative e metodologiche che caratterizzano i contesti di azione dello psicologo in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti, promozione della legalità e del benessere, prevenzione dei rischi, legislazione sanitaria ed assistenziale, esclusione sociale e lavorativa, programmazione sociale. 
  • Il Curriculum ‘Psicologia e Nuove Tecnologie’ si focalizza sulle conoscenze tecniche e metodologiche che contraddistinguono da un lato l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’attività di ricerca e di intervento psicologico, dall’altro la gestione degli interventi individuali e di gruppi rivolti al sostegno, riabilitazione e prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete.
  • Il Curriculum ‘Psicologia Strategica’ si focalizza in modo particolare sulle conoscenze tecniche e metodologiche della pragmatica della comunicazione e del problem solving cognitivo e strategico, applicate all’analisi e all’intervento sulle dinamiche del cambiamento individuale, sociale, organizzativo ed economico.

 

Nel percorso formativo dei quattro curricula sono inoltre previste attività didattiche a scelta dello studente afferenti a varie aree delle discipline psicologiche, nonché cicli di workshop in modalità telematica utili ad acquisire competenze pratiche, propedeutiche all’ingresso nel mondo della professione psicologica. Il percorso si completa con il tirocinio e la prova finale. Il CdS, in armonia con le disposizioni dell’Ateneo, incoraggia la mobilità di docenti e studenti attraverso il programma Erasmus, la cooperazione internazionale e gli accordi bilaterali. Il Piano di studi dà, inoltre, rilevanza al tirocinio curriculare dello studente (di 225 ore, pari a 9 CFU), con funzione di esercitazione pratica e professionalizzante per il completamento della formazione.

Funzione in un contesto di lavoro: Lo Psicologo interviene all’interno di diversi contesti professionali (settori pubblici e privati) in cui puo’ operare a livello individuale, di coppia, familiare, di gruppo e comunita’, avvalendosi di tecniche e strumenti validati a livello nazionale e internazionale e fondati su teorie e modelli psicologici condivisi dalla comunita’ scientifica di riferimento.

Competenze associate alla funzione: Il profilo professionale di Psicologo richiede competenze nell’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attivita’ di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunita’. Sono necessarie anche competenze per le attivita’ di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Il profilo professionale di Psicologo richiede pertanto l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche nonche’ attitudinali che risiedono nella capacita’ di intervenire creando e facilitando le condizioni di cooperazione e benessere tra le persone, i gruppi, gli organismi sociali e le comunita’.

Sbocchi occupazionali: La Laurea Magistrale in Psicologia consente l’ammissione all’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi (sezione A) con qualifica professionale di Psicologo. Ogni laureato, previo superamento dell’esame di stato e relativa iscrizione all’Albo, potra’ esercitare, nei limiti delle normative di riferimento, la professione di Psicologo negli ambiti della prevenzione, diagnosi, attivita’ di abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunita’, sia in ambito nazionale che europeo. Inoltre, la Laurea Magistrale permette l’accesso a livelli piu’ alti della formazione accademica (Dottorati di Ricerca, Master e Scuole di Specializzazione universitarie e non).