Laurea di Secondo Livello Specialistica in

Scandito secondo un approccio di analisi di impronta marcatamente internazionale, il Corso di Laurea Magistrale in Management e consulente aziendale è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.
Il Corso è incentrato sulle materie dell’area disciplinare:
– economico-aziendale, così da sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali, anche con riferimento all’ambito pubblico ed all’analisi delle nuove traiettorie di sviluppo dei mercati globali;
– informatico-matematica, utili all’elaborazione delle informazioni e dei dati necessari nei processi decisionali;
– giuridica, così da garantire la conoscenza della regolamentazione delle attività d’impresa, con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e dei contratti, della gestione dei rischi finanziari, del diritto commerciale e del diritto del lavoro.
Coerentemente con le esigenze dei moderni processi economici complessi, questo Corso di Laurea Magistrale è quindi finalizzato a far acquisire agli studenti le competenze necessarie per:
– acquisire conoscenze specialistiche e differenziate, strumentali ad acquisire la formazione necessaria per proporsi sia come consulente aziendale che come manager nella pubblica amministrazione, nelle imprese pubbliche ed in quelle private;
– affrontare la sfida con le Information and Communication Techonologies (ICT) e la digitalizzazione della vita professionale;
– individuare e gestire, con altri esperti tecnici o in autonomia, i nuovi prodotti ed i nuovi servizi del mercato;
– rendere efficiente un’organizzazione aziendale o uno studio professionale, riducendone i costi, ma anche esplorando nuove opportunità di business, strategie di marketing innovative e canali di commercializzazione in rete;
– individuare ed elaborare i dati funzionali nei processi decisionali dell’azienda;
– adeguarsi alle criticità e alle problematiche delle relazioni fra ordinamenti diversi;
– gestire i rischi finanziari e la crisi di impresa.
L’attenzione è focalizzata, in particolare, sugli aspetti manageriali della creazione d’impresa e sulle opportunità di crescita aziendale legate all’innovazione ed alle nuove dinamiche di gestione.
La vocazione del Corso è, infatti, quella di formare professionisti in grado di occupare posizioni dirigenziali, anche nei mercati globali, e di interpretare correttamente i fenomeni di mercato ed i processi di marketing, nonché di tessere e gestire al meglio le relazioni con la clientela anche assecondando le logiche dell’internazionalizzazione delle imprese.
Le competenze maturate in questo percorso di studio specialistico potranno dare adito così ad interessanti opportunità di inserimento dei laureati in “Management e consulente aziendale” nel mondo professionale, con autonomia e spirito di intraprendenza tanto da saper lavorare in sistemi complessi nei quali i processi tecnologici si intersecano con quelli economici ed organizzativi.
Insegnamenti | CFU |
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Imprese | 6 |
Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa | 12 |
Responsabilità sociale delle Imprese | 6 |
Analisi dei Mercati Finanziari | 6 |
Cyber security and Data Protection Regulation | 12 |
Business English | 6 |
Totale | 48 |
Insegnamenti | CFU |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | 6 |
Metodologie quantitative per l’analisi d’Impresa | 6 |
Legislazione d’Impresa e Diritto dell’Economia | 12 |
Data Management | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale | 4 |
Diritto Sanitario | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | 4 |
Management delle Imprese Internazionali | 4 |
Diritto del Fintech | 4 |
Disciplina del mercato mobiliare | 4 |
Diritto della Finanza di Impresa | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Funzione in un contesto di lavoro: Il Dottore Commercialista è un esperto in economia aziendale e diritto d’impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative:
- svolge attività di consulenza aziendale per ciò che concerne valutazioni economico-finanziarie, operazioni di concentrazione e ristrutturazione aziendale, prevenzione e gestione delle crisi aziendali e operazioni straordinarie;
- svolge attività di pianificazione e consulenza fiscale;
- svolge attività di sindaco e di controllo legale dei conti e dei documenti contabili, verifica l’attendibilità di bilancio, dei conti, delle scritture contabili;
- svolge attività di curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali;
- svolge attività di tenuta della contabilità e di redazione dei bilanci di aziende pubbliche e private.
Competenze associate alla funzione: Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico-aziendale e giuridico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati)
- specifiche competenze informatiche.
Sbocchi occupazionali: Seguendo le esigenze espresse dal mercato del lavoro in fase di consultazione delle parti sociali, il Corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista, di svolgere consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
Il laureato in Management e Consulenza Aziendale potrà accedere infatti all’Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista, anche provenendo da professioni regolamentate cui si accede con la laurea triennale (quale ad esempio gli Esperti contabili o i Consulenti del lavoro), o da professioni non regolamentate (es. tributaristi ecc.).
Gli studenti infatti, disporranno del corredo di tutte le competenze utili ad intraprendere carriere libero professionali di consulenza economico aziendale, fra le quali anche quella di dottore commercialista e di revisore dei conti, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti potrà essere oggetto di specifica convenzione con gli ordini territoriali e consentire lo svolgimento di parte del praticantato durante il percorso di studi.
Oltre che nei tradizionali settori di attività (contabile, fiscale, finanziario, manageriale e societario) il laureato in Management e consulenza aziendale” potrà scegliere di inserirsi, attraverso percorsi formativi specifici e tirocini convenzionati con studi ed enti altamente qualificati, italiani ed esteri, anche in ambiti di attività caratterizzati da recenti riforme organiche che offrono, quindi, a chi vi si approccia in questo periodo storico, la possibilità di acquisire una prospettiva professionale altamente specialistica (es. fiduciario dei tribunali quale perito tecnico, curatore, liquidatore, amministratore giudiziario in sequestri
penali, manager o consulente di aziende partecipate pubbliche o di intermediari finanziari ecc.).
Funzione in un contesto di lavoro: Il responsabile amministrativo è il referente della gestione economico-finanziaria dell’azienda. In particolare:
- gestisce la funzione amministrativa, garantendo la rilevazione dei dati aziendali, il reporting alla direzione, la redazione dei bilanci d’esercizio e consolidato;
- è responsabile anche della pianificazione fiscale e dei relativi adempimenti strumentali, nonché della funzione finanza.
Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- specifiche competenze informatiche;
- specifiche conoscenze e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, gestionale e di programmazione, anche con riguardo alla organizzazione del lavoro dei propri collaboratori;
Sbocchi occupazionali: il Corso mira a formare professionisti attrezzati a svolgere attività d’impresa o di manager di imprese private o partecipate pubbliche, ovvero di accedere a concorsi per funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni.