Laurea di Primo Livello in Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Il contesto politico e sociale nazionale ed internazionale riveste particolare significatività sia con riferimento alle politiche dei servizi e di programmazione strategica, sia rispetto al Terzo settore, in un quadro di valorizzazione del principio di sussidiarietà.

In questo contesto, la conoscenza delle metodologie operative di base (attinenti ai diversi ambiti giuridico, economico, storico, sociologico e politologico) costituisce uno strumento immediatamente spendibile in diversi ambiti del sistema dei servizi e delle istituzioni.

Il Corso di Studi in Scienze politiche e sociali mira a fornire una solida preparazione, caratterizzata dalla multidisciplinarietà, essenziale per la comprensione e l’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne.

Obiettivo qualificante del Corso è porre lo studente in condizione di padroneggiare le conoscenze di base nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico-istituzionali e storiche, per operare con funzioni di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali nei quali sono richieste competenze di carattere socio-politico e politicoprogrammatico.

Il Corso di Studi triennale si articola in due percorsi curriculari alternativi, uno incentrato soprattutto sulle discipline storiche, politologiche e sociologiche e l’altro caratterizzato da un maggior numero di insegnamenti di ambito economico e giuridico, rivolto in particolare a chi intenda operare nell’ambito della Pubblica amministrazione.

Entrambi i curricula prevedono 19 insegnamenti (6 riferiti ad attività di base, 8 ad attività caratterizzanti, 3 ad attività affini e 2 a scelta, selezionabili tra un’ampia possibilità di opzioni) così ripartiti:

  • 7 il primo anno;
  • 6 il secondo anno;
  • 6 il terzo anno.

Il Piano di Studi contempla poi un’attività formativa da 6 CFU funzionale all’acquisizione della conoscenza della lingua spagnola.

Prevede altresì un’attività da 2 CFU finalizzata all’acquisizione di abilità informatiche, nonché laboratori di scrittura e di scrittura istituzionale per il rafforzamento delle conoscenze e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Funzione in un contesto di lavoro: Il Corso di Studi mira a formare una figura professionale in grado di ricoprire una vasta gamma di ruoli in molteplici contesti lavorativi:

  • ruoli di carattere operativo, organizzativo e/o direttivo all’interno delle Pubbliche amministrazioni, a livello nazionale o locale, e nell’ambito di istituzioni pubbliche e private;
  • ruoli di gestione e controllo all’interno delle imprese private, nazionali o multinazionali;
  • ruoli legati all’attività di consulenza quali esperti dei sistemi politico-istituzionali ed economico-sociali.

In particolare, la figura professionale che il CdS intende formare sarà in grado di: 

  • fornire servizi amministrativi di livello elevato eseguendo ricerche documentaristiche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, gestendo richieste di informazioni, minutando corrispondenza; 
  • classificare e archiviare documenti ed altri supporti informativi e partecipare a ricerche sui materiali informativi disponibili;
  • assistere gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, applicare le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni e per analizzarle e organizzarle, nonché per compiere ricerche bibliografiche e condurre interviste strutturate;
  • collaborare alla progettazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche, anche di tipo sociale, educativo e di formazione e orientamento; 
  • collaborare alla preparazione di analisi dei mercati, analisi dei dati finanziari, programmazione delle risorse;
  • operare in attività amministrative e progettuali relative alle relazioni internazionali, prestando particolare attenzione alle problematiche di tipo politico, sociale ed economico e alle dinamiche internazionali.

Competenze associate alla funzione: Il laureato in Scienze politiche e sociali ha una solida preparazione multidisciplinare di base in ambito sociologico, politologico ed economico, nonché in ambito giuridico, con particolare riferimento alle materie civilistiche, pubblicistiche ed internazionalistiche, e in ambito storico, con riguardo agli aspetti sia politici che sociali. In particolare: 

  • possiede competenze relative alla predisposizione di documenti e atti amministrativi, alla comprensione e interpretazione dei documenti giuridici e delle normative, comprese quelle dell’Unione europea; 
  • è in grado di analizzare e comprendere la realtà economica e socio-politica, anche alla luce delle dinamiche storiche, della dimensione internazionale e in chiave politico-istituzionale;
  • conosce e sa utilizzare le metodologie e le tecniche di rilevazione, raccolta e ricerca delle informazioni impiegate nell’ambito dell’analisi politica, sociale e social-politologica, e sa rappresentare e interpretare la realtà circostante all’interno di analisi, report e indagini di mercato;
  • possiede competenze linguistiche in due lingue dell’Unione Europea, oltre all’italiano.

Sbocchi occupazionali: Il laureato in Scienze politiche e sociali può trovare impiego in diversi settori e in molteplici enti, istituzioni e aziende, in ambito pubblico e privato. Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano i seguenti:

  • enti locali, enti pubblici, aziende e organizzazioni pubbliche, Pubbliche amministrazioni; 
  • istituzioni nazionali, europee ed internazionali; 
  • organizzazioni del campo socio-politico (partiti, sindacati, associazioni);
  • studi di consulenza; 
  • aziende e imprese private (commerciali, industriali e di servizi); 
  • organizzazioni operanti nel settore delle politiche sociali; 
  • organizzazioni operanti nel settore della formazione e dell’orientamento professionale; 
  • imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong).