Laurea di Primo Livello in

Scienze e tecniche psicologiche (d.m. 270/04)

Scienze e tecniche psicologiche

Il CdS prevede un unico curriculum, organizzato in un triennio.

Il primo anno del curriculum permette apprendimenti di base delle discipline psicologiche (psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicometria) e l’acquisizione di conoscenze interdisciplinari (biologia, antropologia, pedagogia, neurofisiologia).

Il secondo anno si caratterizza per una accentuazione delle conoscenze caratterizzanti i settori della psicologia dello sviluppo, clinica e sociale e le discipline affini.

Il terzo anno si prefigge un ulteriore approfondimento di teorie, metodi e tecniche psicologiche relative alla psicologia 29/05/2022 della comunicazione, dinamica, psicologia del lavoro e dell’organizzazione, neuropsicologia, con l’aggiunta di attività seminariali di approfondimento di tematiche e/o tecniche specifiche. In aggiunta, la gamma degli insegnamenti a scelta comprensivi di due cicli di workshop pratici a valenza laboratoriale consente, a seconda delle motivazioni personali, di approfondire specifici settori disciplinari.

Il percorso formativo comprende, infine, attività di tirocinio curriculare finalizzate all’integrazione tra le conoscenze su aspetti teorici ed operativi acquisiti durante il CdS e le applicazioni concrete nella prassi professionale.

In aggiunta, il CdS, in armonia con le disposizioni dell’Ateneo, incoraggia lo scambio di studenti attraverso la cooperazione internazionale Studenti/Erasmus+. In sintesi, il Corso di studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche si prefigge di fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico.

È pertanto finalizzato all’acquisizione delle conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche ad essa connesse, atte a consentire l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo), ma anche all’acquisizione degli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico che caratterizzano la figura professionale del Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche.

L’ammissione al CdS prevede che gli studenti siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. È prevista una valutazione in ingresso attraverso un test non selettivo; l’esito negativo non preclude l’immatricolazione ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Funzione in un contesto di lavoro: I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private relative alle istituzioni educative, alle imprese e alle organizzazioni del terzo settore. I laureati, sotto la supervisione di uno Psicologo Senior, potranno svolgere attività servizi rivolti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l’assistenza e la promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicodiagnostica e della gestione delle risorse umane. Il curriculum del corso di laurea: -comprende attività finalizzate all’acquisizione di fondamenti teorici e pratici relativi alla psicologia generale, alla psicofisiologia, alla psicologia sociale e dello sviluppo; alle metodologie di ricerca e analisi dei dati; alle dinamiche di gruppo; -prevede corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e antropologiche;

  • comprende, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche e operative;
  • include attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
  • include la possibilità di approfondire alcuni ambiti disciplinari specifici a scelta dello studente.

Competenze associate alla funzione:

Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche è competente rispetto alla:

  • attività psicodiagnostica a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi che presentino situazioni di difficoltà nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
  • progettazione e consulenza di interventi rivolti a soggetti che manifestano difficoltà nello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo, per esempio problemi di apprendimento, di socializzazione;
  • sostegno delle persone che vivono situazioni di crisi relative all’adattamento ai compiti evolutivi specifici del ciclo di vita; collaborando con altri operatori in un lavoro di rete;
  • progettazione di impianti di ricerca sperimentale in relazione a temi di interesse psicologico e neuro-scientifico;
  • ricerca quantitativa e qualitativa in specifici ambiti di interesse psicologico;
  • inquadramento diagnostico del funzionamento delle organizzazioni, delle istituzioni, dei gruppi;
  • intervento e ricerca relativi al comportamento di individui e di gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
  • analisi e interpretazione dei dati relativi alla identificazione, alla misurazione quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi di gestione delle risorse umane;
  • comunicazione e gestione dell’informazione;

 

Inoltre possiede competenze linguistiche e di informatica di base.

Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà accedere alla professione di Specialista in Scienze e Tecniche Psicologiche Potrà inoltre accedere alla Laurea Magistrale in Psicologia ed eventualmente, in seguito al diploma di laurea Magistrale alla formazione post laurea. Il Corso di Laurea consente l’acquisizione di alcune competenze professionali utili per una circoscritta operatività come suggerito dall’Ordine degli Psicologi, sotto la direzione di uno psicologo Senior nei seguenti contesti: istituzioni, aziende e organizzazioni sociali pubbliche e private, scuole di ogni ordine e grado.