Laurea di Primo Livello in

Scienze dell’educazione e della formazione

Scienze dell'educazione e della formazione

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione permette l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità cooperative per svolgere ruoli attivi nella progettazione, realizzazione, valutazione e monitoraggio di interventi formativi ed educativi in differenti contesti.

Le conoscenze e capacità acquisite sono indispensabili per l’attività dell’educatore nell’ambito delle agenzie formative, delle imprese pubbliche e private, dei servizi socio-educativi, delle comunità e dei servizi alla persona. In ottemperanza al decreto ministeriale n. 378/2018, che attua le disposizioni già in essere del decreto legislativo 65/2017, il Corso di Laurea prevede anche al proprio interno un curriculum specifico per educatori dei servizi educativi per la prima infanzia.

Nello specifico, il curriculum di base prevede il conseguimento di conoscenze specifiche dei processi educativi; delle pratiche relative alla progettazione di percorsi di formazione umana e alla valutazione di specifiche abilità; capacità di analisi della società multietnica, di progettazione di interventi e attività di animazione, dell’uso degli strumenti tecnologici e di conduzione, nell’ambito di contesti collegiali di attività di team teaching e di collaborazione con altre figure contestuali attive.

Esso è strutturato in un triennio, nel quale durante il primo anno è prevista l’acquisizione di nozioni di base nelle discipline pedagogico e didattiche; il secondo si caratterizza per l’approfondimento di conoscenze e capacità metodologiche ed epistemologiche; infine durante il terzo anno si completa l’acquisizione di conoscenze e capacità pratico-operative inerenti la professione.

La gamma degli insegnamenti a scelta proposti dal Corso consente inoltre, a seconda degli interessi personali, di approfondire specifici settori disciplinari. È altresì prevista l’acquisizione di 5 CFU di tirocinio curriculare da effettuarsi in Enti-Servizi-Istituzioni che operino sul territorio, nell’ambito degli sbocchi professionali a cui il CdS risponde.

Tale esperienza si pone l’obiettivo di far maturare allo studente le capacità di applicare sul campo le conoscenze teoriche e metodologiche apprese, affinando altresì le capacità di collaborazione con operatori con diversa o simile formazione professionale.

Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato può attuare specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/ relazionali in un contesto di partecipazione alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. Programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di sviluppo e autonomia; organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all’interno di servizi e strutture socio- educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività.

Competenze associate alla funzione: 

  • integrare in modo sinergico la teoria e la prassi, maturando la capacità di interpretare i saperi e le conoscenze pedagogiche e interdisciplinari (sociologiche, psicologiche, giuridiche, filosofiche, storiche, linguistiche) ai fini della strutturazione dell’agire educativo;
  • analizzare in modo critico le realtà educative nell’ambito socio-assistenziale, con capacità di progettare ambienti di apprendimenti sicuri, efficienti e coerenti con le esigenze degli individui e dei gruppi 
  • declinare gli interventi educativi sulla base alle differenti età del ciclo di vita, dei bisogni educativi, psicologici e di crescita degli individui, valutando le necessità di sviluppo delle potenzialità, dei diritti e delle esigenze di inclusione e di socializzazione; 
  • sostanziare le decisioni e gli sfondi teorici di riferimento nel processo educativo, in considerazione delle implicazioni culturali, istituzionali, organizzative, progettuali, relazionali, comunicative ed etico-valoriali;
  • progettare e attuare interventi didattici per il miglioramento dell’apprendimento, soprattutto in connessione ai bisogni educativi complessi e personalizzati in presenza di deficit o disturbi dell’apprendimento con attenzione ad interventi di rieducazione, inclusione e integrazione dei soggetti portatori di disabilità e/o disagio 
  • collaborare negli interventi psicologici e nelle attività di promozione della salute, alla modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale attraverso l’allestimento di specifici percorsi educativi
  • lavorare in équipe mostrando capacità di cooperazione, collaborazione, impegno, responsabilità, adattamento al compito e condivisione. 

Sbocchi occupazionali: Il laureato può operare nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità, nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato, con l’obiettivo di promuovere e tutelare la persona, nelle differenti fasce di età, dall’infanzia all’adultità, operando anche nell’ambito della diversità, attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione e l’educazione, la prevenzione e la riduzione del disagio e dello svantaggio. I Servizi di esercizio professionale sono costituiti da strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potrà operare in centri e strutture socio-educative, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario.

Funzione in un contesto di lavoro:

  • progettare, realizzare e valutare percorsi educativi, didattici e formativi rivolti a persone di differenti fasce di età e ai soggetti diversamente abili, declinando i bisogni a seconda del contesto e dei fabbisogni specifici 
  • applicare metodi e strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei processi e dei prodotti formativi; 
  • individuare, valutare e implementare la motivazione all’apprendimento e l’orientamento nei percorsi formativi.

Competenze associate alla funzione: 

  • coordinare e progettare attività didattiche e di formazione in contesti di formazione, nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche e private 
  • valutare competenze e propensioni individuali, individuare e accompagnare i percorsi più adeguati allo sviluppo e alla crescita individuale, sociale, educativa e professionale.
  • capacità di lavorare in équipe e di interagire in modo proficuo e pertinente nei diversi ambiti formativi ed educativi anche multiculturali.
  • creare ambienti idonei all’accoglienza, alla promozione e allo sviluppo dell’individuo nelle diverse fasi di sviluppo
  • differenziare le proposte educative in sintonia con le diverse età del bambino e con i bisogni e le potenzialità di ciascun soggetto, rispettando anche le esigenze e ritmi personali;
  • gestire la quotidianità assicurando il benessere del bambino e favorire azioni di cogestione o di coordinamento tra educatori funzionali all’ottimizzazione delle risorse
  • progettare in ambito educativo, scolastico ed extrascolastico, scegliendo adeguati modelli di progettazione, interventi, attività, metodologie e strumenti, ponendo attenzione alla strutturazione di ambienti educativi promozionali sul piano socio-culturale, aggregativo, inclusivo, preventivo e di socializzazione; 
  • progettare e monitore azioni educative, costruendo azioni complesse e reticolari di cambiamento e di sviluppo dal singolo al territorio;
  • costruire percorsi mirati tenendo conto dei differenti ambiti e contesti di intervento, del mandato istituzionale e dei differenti livelli di progettazione (sul caso, sul gruppo, sull’istituzione); 
  • valutare e verificare le azioni educative.

Sbocchi occupazionali: esperto in formazione (progettazione e conduzione di percorsi) in differenti contesti educativi e professionali; esperto nella didattica per l’insegnamento.

Funzione in un contesto di lavoro:

  • predisporre e realizzare attività atte a sviluppare nei bambini di fascia 0-3 anni le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento.
  • strutturare ambienti idonei per favorire lo sviluppo del bambino con attenzione alle variabili cognitive, affettive e ludiche.
  • garantire pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco a tutti i soggetti tenendo in conto delle variabili culturali e dei bisogni speciali

Competenze associate alla funzione: 

  • capacità di lavoro collegiale e di collaborazione e confronto con le famiglie
  • capacità di riconoscere e promuovere competenze senso-motorie, cognitive, emotive, affettive, relazionali, simboliche, comunicative dei bambini dagli 0 ai 3 anni di età.
  • competenze relazionali e comunicative con il bambino piccolo e le famiglie.
  • competenze relative al sostegno alla genitorialità e alla promozione della relazione con le famiglie
  • capacità di analizzare con metodologie riflessive la pratica professionale.
  • competenze relative alla promozione del benessere psico-fisico e all’identificazione precoce di condizioni di rischio, ritardo, disagio e disturbi nello sviluppo dei bambini nella prima infanzia.
  • competenze relative alla progettazione, organizzazione e valutazione dei contesti e delle attività educative per la prima infanzia.
  • competenze sulle metodologie educative nella prima infanzia con particolare attenzione all’esperienza del gioco e all’espressione della creatività nella prima infanzia.
  • competenze relative all’osservazione, alla valutazione e alla documentazione dei comportamenti dei bambini da 0 a 3 anni nei contesti educativi.

Sbocchi occupazionali: educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie; educatore in Servizi per l’infanzia.