Laurea di Primo Livello in

Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è strutturato in modalità prevalentemente a distanza (combinazione della modalità e-learning per i contenuti teorici e della modalità in presenza per le attività pratiche) e fornisce allo studente gli strumenti concettuali e operativi che lo renderanno un futuro professionista delle Scienze Motorie e Sportive.
Il corso di laurea triennale è ad accesso libero, non è infatti previsto un numero chiuso di iscrizioni.
È prevista una valutazione in ingresso attraverso un test non selettivo; l’esito negativo non preclude l’immatricolazione ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
L’organizzazione dell’offerta formativa prevede l’acquisizione di conoscenze di carattere biomedico, psico-sociopedagogico, economico-manageriale, legale e storico-culturale che, assieme a conoscenze caratterizzanti le scienze dello sport e delle attività motorie, forniranno allo studente le competenze necessarie a progettare e realizzare una serie di interventi per la promozione dell’attività fisica orientata al recupero delle capacità motorie, al miglioramento della prestazione sportiva e allo sviluppo di iniziative e progetti di carattere educativo e ludico-ricreativo.
Il corso prevede due curricula:
- Curriculum Base: incentrato sull’acquisizione di conoscenze e capacità riguardanti gli aspetti di educazione, rieducazione e potenziamento motorio;
- Curriculum Sport and Football Management: incentrato sull’acquisizione di conoscenze e capacità utili alla direzione tecnico-operativa ed economico-gestionale di strutture ed organizzazioni sportive più o meno ampie e complesse.
In entrambi i curricula la distribuzione degli insegnamenti delle diverse aree disciplinari è pensata per favorire un accesso graduale ai contenuti più tecnici e professionalizzanti che permetta allo studente di inserirsi con efficacia nel percorso formativo.
Il percorso formativo è integrato da attività di tirocinio in strutture specializzate nei vari settori, riguardanti il laureato in Scienze Motorie, quali fitness e wellness, preparazione atletica, attività motorie preventive e adattate e aspetti gestionali-manageriali. Inoltre, il corso di laurea fornisce agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+.
Al termine del percorso formativo ciascuno studente, del primo e del secondo curriculum, può accedere a nuove esperienze lavorative, proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un bagaglio culturale e metodologico più appropriato, o può proseguire nella sua formazione con l’accesso ai master di primo livello, come ad esempio quello in Valutazione posturale strumentale e analisi del movimento erogato dall’Ateneo, o può accedere alle Lauree Magistrali LM67, LM68 e LM47 tra le quali quella in Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute (LM67) erogata all’interno dello stesso Ateneo.
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potrà svolgere funzioni educative e tecniche in ambito sportivo-culturalericreativo, ma anche coprire incarichi di carattere gestionale, direttivo ed organizzativo. Il laureato sarà quindi in grado di ricoprire le seguenti funzioni:
- progettare, pianificare, condurre, gestire e valutare attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi;
- pianificare, condurre, gestire e valutare attività del fitness individuali e di gruppo;
- preparare sul piano atletico e tecnico nelle discipline sportive agonistiche e non agonistiche;
- organizzare eventi e appuntamenti sportivi;
- promuovere i veri valori dello sport con chiare finalità educative ed etiche, specie negli anni della formazione primaria;
- gestire strutture sportive più o meno ampie e complesse a livello tecnico-operativo, amministrativo-legale ed economicopromozionale.
Competenze associate alla funzione: Il laureato sarà in grado di svolgere tali funzioni in forza delle competenze acquisite nel corso di studi attraverso gli esami previsti nel piano di studi, le attività pratiche e i tirocini curriculari. Tali competenze si possono indicare nei termini di:
- competenze nella analisi e gestione le dinamiche relazionali e affettive sia della singola persona sia dei gruppi scolastici e sportivi applicando, dopo averli correttamente individuati, gli strumenti e le metodologie didattiche e comunicative più appropriate ed innovative;
- competenze nella formazione e trasmissione la cultura del movimento, della prevenzione e dello sport lungo il corso dell’intero ciclo di vita, al fine di rendere l’attività motoria preventiva delle più comuni malattie metaboliche e funzionale al mantenimento di buon equilibrio psico-fisico;
- competenze nella conduzione e gestione di attività motorie e sportive in strutture pubbliche e private, associazionistiche in ambito agonistico e non, individuali e di gruppo, finalizzate alla prestazione sportiva, al benessere psico-fisico ed all’incremento/recupero delle capacità motorie;
- competenze di gestione e pianificazione del lavoro interno delle diverse realtà sportive;
- competenze di promozione e pianificazione di nuove iniziative all’interno delle diverse realtà sportive.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive sono: attività di professionista delle attività motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
- mediatore nella prevenzione di rischio per la salute;
- operatore nella comunicazione dell’informazione tecnico-sportiva;
- organizzazione e promozione delle attività del tempo libero nelle varie fasce di età;
- educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale;
- consulente ed operatore di società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati;
- preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività motorie di allenamento;
- manager di strutture sportive più o meno ampie e complesse.
Tali funzioni potranno essere svolte presso centri sportivi e ricreativi, associazioni e federazioni, scuole, centri benessere, aziende specializzate nella produzione di materiale di settore. Nelle regioni che lo prevedono potranno essere impiegati anche presso strutture medico-sanitarie.