Laurea di Primo Livello in Scienze della comunicazione

Scienze della comunicazione

Il mondo della comunicazione, delle telecomunicazioni e dei media, anche grazie alla sua elevata dinamicità, è arrivato ormai ad influenzare ogni aspetto delle relazioni sociali, sia dal punto di vista individuale che collettivo. A fronte di un interesse e di un fascino generale per il mondo della comunicazione, non è facile comprenderne la rapida evoluzione.

Obiettivo del Corso di Studi in Scienze della Comunicazione è allora quello di fornire una solida preparazione di tipo multidisciplinare, con l’obiettivo di avviare alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione in tutte le sue dimensioni: comunicazione istituzionale e d’impresa, marketing, e-commerce, pubblicità, ecc.

Il Corso di Studi mira quindi a porre lo studente in condizione di muoversi consapevolmente nel mondo dei media e di comprendere le principali dinamiche aziendali, giuridico-istituzionali e sociali, per operare con funzioni di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali in cui sono richieste competenze relative al mondo della comunicazione.

La conoscenza delle metodologie operative di base (attinenti agli ambiti giuridici, economico-aziendali, culturali e sociologici), infatti, costituisce uno strumento immediatamente spendibile in diversi settori produttivi e istituzionali.

Inoltre, il Corso fornisce le conoscenze e le capacità necessarie per il proseguimento degli studi nei Master di primo livello e nei Corsi di studio magistrali. Il Corso di Studi triennale in Scienze della Comunicazione si articola in quattro distinti curricula:

  1. Curriculum in Comunicazione istituzionale e d’impresa;
  2. Curriculum in Digital marketing; 09/06/2022 
  3. Curriculum in Digital entertainment and gaming;
  4. Curriculum in Influencer.

 

Sono previsti 16 insegnamenti. Il primo anno prevede sei insegnamenti, comuni a tutti i curricula (tre riferiti ad attività di base e tre ad attività caratterizzanti); il secondo anno prevede tre insegnamenti comuni a tutti i curricula (riferiti ad attività caratterizzanti), un insegnamento a scelta e due insegnamenti specifici per ognuno dei curricula; nel terzo anno, infine, sono previsti un insegnamento comune a tutti i curricula (riferito ad attività affini), un insegnamento a scelta, due insegnamenti specifici per ognuno dei curricula. Sono inoltre previsti tirocini formativi e di orientamento per 6 CFU, l’elaborazione di una tesi finale, due lingue straniere (inglese e spagnolo) e laboratori di scrittura e di lettura dell’immagine. Il Corso di Studi offre, infine, allo studente un’ampia serie di opzioni per la definizione degli esami a scelta che permettono di personalizzare ulteriormente il percorso formativo in base ai propri interessi. Il CdS favorisce lo scambio di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e gli accordi bilaterali rientranti anche nei progetti Erasmus. Per essere ammessi al CdS è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione in ingresso attraverso un test non selettivo; l’esito negativo non preclude l’immatricolazione ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Funzione in un contesto di lavoro: Le principali funzioni collegate al profilo professionale (con le rispettive competenze associate) sono: Redattori: capacità e conoscenze linguistiche e capacità metodologiche di ricerca e di analisi critica della realtà socioeconomica. Specialisti e tecnici delle pubbliche relazioni e d’immagine: conoscenza multidisciplinare di base nei diversi ambiti della comunicazione (istituzionale, giuridica, economica, sociale) Tecnici del mondo della comunicazione (marketing, pubblicità, e-commerce, comunicazione d’impresa): conoscenza dei diversi media e delle tecniche di comunicazione.

 

Competenze associate alla funzione: Competenze in tutte le principali attività comunicative o redazionali e capacità di applicare in chiave comunicativa le conoscenze: – giuridiche con particolare riferimento al diritto dell’informazione e al diritto d’autore;

  • sociologiche riferite sia agli aspetti comunicativi che industriali e professionali;
  • filosofiche con riferimento agli ambiti della comunicazione e del linguaggio;
  • economico-organizzative con riferimento alla comunicazione d’impresa e alla progettazione dei processi aziendali pubblici e privati.

 

Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze della comunicazione riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione, pubblicitaria e istituzionale, in quello del marketing, della comunicazione d’impresa, dell’editoria tradizionale e multimediale, dell’entertainment. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali nell’organizzazione aziendale e nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale..