Laurea di Primo Livello in Economia

Il Corso di Studio in Economia, classe di laurea L-33, è organizzato in tre anni e assicura un efficace apprendimento delle conoscenze e capacità di base, teoriche e metodologiche, nelle aree economica, aziendale, matematico-statistica e giuridica.
Il Corso mira a formare laureati in grado di comprendere il funzionamento dei sistemi economici, aziendali e finanziari, fornendo loro un’adeguata conoscenza delle principali discipline economiche e aziendali, gli strumenti matematico-statistici necessari per analizzare i fenomeni economici e le conoscenze dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico.
Il laureato potrà inserirsi in contesti lavorativi che richiedono capacità di analizzare fenomeni propri dei sistemi economici, di osservare e risolvere problematiche di carattere finanziario e aziendale, anche sotto il profilo giuridico.
L’accesso al Corso di Studio non è a numero programmato; per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
È prevista una valutazione in ingresso non selettiva. L’eventuale esito negativo non preclude l’immatricolazione, ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Il Corso di Studio in Economia è caratterizzato da una forte componente di diversificazione e di flessibilità, grazie alla sua articolazione in quattro diversi curricula: Economia e Commercio, Scienze Bancarie e Assicurative, Psicoeconomia, Startup d’impresa e modelli di business.
Gli insegnamenti dei primi due anni, tendenzialmente comuni a tutti i curricula, sono volti a far acquisire le conoscenze di base in tutte le principali aree di apprendimento (economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica), mentre quelli del terzo anno affrontano i temi economico-aziendali e giuridici con maggiore specificità, coerentemente con il curriculum scelto.
Tale articolazione permette di ottenere una solida formazione di base comune e al contempo di sviluppare percorsi individuali altamente professionalizzanti, consentendo ai laureati in Economia di inserirsi in diversi ambiti lavorativi: la libera professione; l’attività nel settore bancario e della finanza; l’attività presso imprese private o pubbliche e società di consulenza aziendale; l’attività nei settori economici e dei servizi; l’attività nei centri studi di banche e società finanziarie e nei centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali; il giornalismo specializzato in campo finanziario.
Il corso non prevede tirocini curriculari. Il CdL, inoltre, favorisce lo scambio di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e gli accordi bilaterali rientranti anche nei progetti Erasmus. La solida preparazione di base consente al laureato in Economia non solo di accedere direttamente al mercato del lavoro, ma anche di proseguire gli studi in master universitari di primo livello o in corsi di laurea magistrali.
In particolare, l’offerta formativa dell’Ateneo prevede sia il Master MBA di primo livello, sia il Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Economia (classe LM-56)
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo consistono nello svolgimento delle attività necessarie alla tenuta delle scritture contabili, nonché alla redazione e all’analisi del bilancio attraverso il calcolo e l’interpretazione degli indici; includono, pertanto, attività di assistenza agli specialisti, ovvero attività di attuazione delle procedure per l’organizzazione, l’analisi, la classificazione e la registrazione delle operazioni contabili e delle poste di bilancio. Tra tali funzioni rientrano l’interpretazione e la valutazione di conti, l’attivazione di procedure per la gestione contabile e degli adempimenti fiscali, la redazione di paghe, compensi e versamenti contributivi.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà le competenze fondamentali per svolgere le funzioni necessarie alla tenuta delle scritture contabili, nonché all’analisi del bilancio attraverso il calcolo e l’interpretazione degli indici. Saprà inoltre svolgere attività di consulenza aziendale su aspetti contabili e sul finanziamento dell’attività economico-produttiva, nonché gestire le fatture e la tesoreria d’impresa e supportare gli specialisti nelle attività di analisi, classificazione e registrazione delle operazioni contabili e delle poste di bilancio. Avrà le competenze per redigere i bilanci secondo la normativa vigente e per gestire gli adempimenti fiscali. Il laureato avrà acquisito, inoltre, approfondite competenze sulla gestione delle imprese e sull’analisi delle strategie e dei relativi effetti sulle prestazioni aziendali e saprà affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto.
Sbocchi occupazionali: Il laureato in Economia può ricoprire incarichi di analista e planner delle strategie aziendali, o trovare impiego presso imprese private, enti pubblici e studi di consulenza aziendale, dove può ricoprire il ruolo di ragioniere, di addetto alla contabilità generale e analitica, di contabile del portafoglio clienti e fornitori, nonché di esperto contabile e revisore interno. Il conseguimento del titolo di laurea in Economia consente inoltre di accedere alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nonché alla professione di Consulente del Lavoro, dopo aver svolto il periodo di praticantato previsto dalla normativa e aver superato l’esame di abilitazione professionale.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo afferiscono all’erogazione di servizi amministrativi di livello elevato, che prevedono lo
svolgimento di ricerche documentaristiche, la predisposizione di rapporti informativi e di verbali di riunioni, la gestione delle
informazioni e della corrispondenza, unitamente alla organizzazione e schedulazione di incontri e conferenze.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà competenze contabili ed organizzative idonee allo svolgimento delle funzioni previste per questa unità; avrà acquisito nozioni economico-aziendali, sia in ambito amministrativo-contabile che in ambito finanziario e commerciale, che gli consentiranno di svolgere tutte le attività di supporto alla direzione aziendale connesse agli adempimenti periodici di natura contrattuale, civilistica e fiscale. Avrà inoltre maturato le competenze necessarie alla individuazione delle informazioni economicoaziendali più rilevanti per i fini decisionali e alla elaborazione di report aziendali a supporto del management.
Sbocchi occupazionali: laureato potrà svolgere il ruolo di segretario di direzione, di capo segretario d’azienda, di responsabile dei servizi generali e di segreteria, di tecnico degli affari generali, sia nel settore pubblico che privato. Potrà svolgere, inoltre, funzioni di segretaria amministrativo-contabile, professioni tecniche nell’organizzazione e nell’amministrazione delle attività finanziarie e commerciali e funzioni di addetto alla contabilità presso aziende pubbliche e private, sia del settore industriale che dei servizi.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo attengono ad attività di assistenza agli specialisti dell’approvvigionamento sul mercato di
beni, attrezzature, materie prime e forniture di servizi e all’attivazione e perseguimento di procedure per la valutazione dei prezzi di mercato, della qualità delle merci da acquistare, nonché al processo di selezione dei fornitori e dei fattori produttivi necessari per alimentare i cicli produttivi aziendali.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà maturato competenze sulla interpretazione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni economici che investono l’attività d’impresa, unitamente a competenze di gestione, amministrazione e organizzazione aziendale, connesse alla fornitura di beni e servizi, alle attività di acquisizione, vendita, commercializzazione e distribuzione sul mercato. Avrà maturato, inoltre, le competenze idonee alla individuazione dei fabbisogni produttivi, alla connessa programmazione degli approvvigionamenti ed alla gestione dei relativi aspetti contabili. Avrà acquisito le competenze per condurre valutazioni sulla qualità dei fornitori e per gestire gli aspetti tecnico-organizzativi connessi alle attività di approvvigionamento.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare impiego in aziende pubbliche e private, operanti sia nel settore industriale che dei servizi. Potrà svolgere il
ruolo di specialista nell’acquisizione di beni e servizi, di responsabile addetto agli acquisti merci, di agente acquistatore all’ingrosso, di responsabile di acquisto indiretto.
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato avrà maturato competenze sulla interpretazione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni economici che investono l’attività d’impresa, unitamente a competenze di gestione, amministrazione e organizzazione aziendale, connesse alla fornitura di beni e servizi, alle attività di acquisizione, vendita, commercializzazione e distribuzione sul mercato. Avrà maturato, inoltre, le competenze idonee alla individuazione dei fabbisogni produttivi, alla connessa programmazione degli approvvigionamenti ed alla gestione dei relativi aspetti contabili. Avrà acquisito le competenze per condurre valutazioni sulla qualità dei fornitori e per gestire gli aspetti tecnico-organizzativi connessi alle attività di approvvigionamento.
Competenze associate alla funzione: Il laureato sarà in grado di fornire consulenza e supporto alle decisioni sui temi inerenti alla finanza aziendale ed alla gestione delle operazioni in liquidità; avrà acquisito le competenze idonee alla determinazione del rischio finanziario e del rischio di credito, nonché alla individuazione degli strumenti di regolamento finanziario più idonei; saprà prendere decisioni in merito alla gestione della liquidità aziendale e dei flussi di capitale in entrata ed in uscita.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare impiego presso aziende pubbliche e private operanti nel settore industriale e dei servizi; potrà inoltre fornire consulenze sulla gestione della liquidità e, in generale, sulla gestione dei flussi di capitale in entrata e in uscita e del fabbisogno di capitali in cassa. Tra gli sbocchi occupazionali si annoverano in particolare le figure di responsabile della tesoreria e di economo.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo si riferiscono in particolare all’orientamento dei clienti verso la scelta di prodotti assicurativi più adatti al loro profilo di rischio, nonché alla definizione di procedure per la determinazione del grado di rischio connesso alla sottoscrizione di polizze assicurative. Le figure professionali relative a tale profilo sottoscrivono polizze per conto delle assicurazioni a favore di imprese, organizzazioni o persone.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà maturato le competenze idonee alla valutazione del rischio assicurativo e saprà condurre scelte di convenienza tra diverse soluzioni assicurative. Sarà pertanto in grado di fornire consulenze mirate, sulla base del profilo di rischio del cliente, e di individuare le soluzioni più convenienti. Le nozioni di marketing e di economia aziendale fornite dal corso completano il quadro delle competenze richieste per questa funzione.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare impiego presso aziende pubbliche e private, operanti nel settore industriale e dei servizi. Potrà svolgere, in particolare, attività di agente di assicurazione, assicuratore, broker assicurativo, esperto di vendita di prodotti assicurativi.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo si riferiscono in particolare allo svolgimento di operazioni di compravendita in Borsa di titoli, divise o altri beni fungibili, per conto di terzi o sul mercato, nonché di operazioni di intermediazione fra risparmiatori e speculatori. Le funzioni di negoziazione riguardano sia titoli pubblici che privati, quotati sul mercato azionario italiano o estero.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà acquisito le competenze e la preparazione idonee alla formulazione di pareri esperti su problemi di carattere finanziario, in conformità con le leggi e i regolamenti in materia; sarà in grado di condurre analisi quantitative su programmi e piani di investimento e di assolvere funzioni di intermediazione finanziaria e di gestione del risparmio, attraverso la gestione e la negoziazione di titoli pubblici e privati.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare impiego come agente di borsa, agente di cambio, mediatore ed operatore di borsa. Potrà fornire, inoltre, consulenze aziendali sulla gestione del risparmio e sulla gestione degli strumenti finanziari.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo sono svolte per rilevare ed analizzare i dati finanziari e di investimento di imprese, organizzazioni o famiglie, al fine di individuare e valutare lo stato e i rischi delle relative esposizioni e per vendere i prodotti finanziari più adeguati alle specifiche esigenze. Le funzioni si riferiscono inoltre ad attività di intermediazione tra clienti, banche o intermediari finanziari finalizzate alla concessione di finanziamenti.
Competenze associate alla funzione: Le nozioni di economia aziendale, unitamente alle conoscenze specifiche sulla gestione dei rischi finanziari, sulla matematica finanziaria e sull’economia degli intermediari finanziari, forniscono al laureato le competenze e gli strumenti idonei a misurare il rischio di credito di un’impresa, di una organizzazione o di un determinato cliente. Il laureato avrà maturato le competenze necessarie per analizzare i rischi aziendali, in particolare quelli di natura finanziaria, ed avrà sviluppato le capacità idonee a supportare le decisioni di investimento di un’impresa o di un soggetto privato.
Sbocchi occupazionali: Il laureato può trovare impiego presso enti privati e pubblici, operanti nel settore industriale o dei servizi, nonché presso studi di consulenza. Può altresì operare nel settore bancario e della finanza – ossia in banche, in operatori del mercato finanziario, in istituzioni finanziarie internazionali – nonché nei centri studi di banche e società finanziarie e nei centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali. Tra gli sbocchi principali vi sono le figure professionali dell’agente finanziario, dell’analista di rischi aziendali, del consulente finanziario, del gestore di fondi di investimento, del mediatore creditizio.
Funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni connesse a questo profilo riguardano principalmente la gestione delle attività amministrative bancarie in back e in front office, finalizzate a fornire ai clienti assistenza sui servizi bancari. Attengono, inoltre, alle procedure di determinazione dei rischi connessi alla corresponsione di mutui e prestiti e alla individuazione delle condizioni ottimali per la loro restituzione.
Competenze associate alla funzione: Il laureato avrà acquisito le conoscenze e gli strumenti necessari per la gestione delle operazioni bancarie. Avrà inoltre acquisito le nozioni di economia aziendale, di intermediazione finanziaria, di matematica finanziaria e conoscerà le caratteristiche dei principali prodotti bancari e finanziari.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà svolgere le funzioni di addetto alle operazioni bancarie in tempo reale, di capo ufficio in aziende di credito, di funzionario di banca, di operatore bancario di cambi, titoli e servizi finanziari. internazionali – nonché nei centri studi di banche e società finanziarie e nei centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali. Tra gli sbocchi principali vi sono le figure professionali dell’agente finanziario, dell’analista di rischi aziendali, del consulente finanziario, del gestore di fondi di investimento, del mediatore creditizio.