Laurea di Primo Livello in

Il Corso di studio in Design e discipline della moda ha lo scopo di fornire un’adeguata formazione teorico/pratica di base relativamente ai settori artistici, cinematografici, musicali, sociologici, letterari, del design e del fashion, per poter operare nei vari settori relativi al mondo della moda, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione e diffusione.
Agli studenti saranno forniti gli strumenti metodologici e critici di carattere storico-artistico, psico-sociologico, estetico, giuridico e gestionale connessi all’acquisizione delle conoscenze relative a diversi linguaggi espressivi.
Obiettivo del CdS sarà preparare gli studenti a confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori del design, della moda e degli interni, preparandoli ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive e stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa, al fine di un loro inserimento nelle realtà editoriali o industriali legate al campo del fashion e/o del design.
A questo fine, il Corsofornisce una buona preparazione umanistica generale e offre gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali e in quelle più moderne i frutti delle loro conoscenze.
L’accesso al CdS non è a numero programmato e per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Fermo restando il requisito di ammissione viene valutato in ingresso il possesso di adeguate conoscenze riguardo la Lingua Italiana attraverso un test non selettivo. L’eventuale esito negativo non pregiudica l’immatricolazione ma comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
La struttura didattica del Corso prevede, al primo anno, l’acquisizione di conoscenze di base di carattere sociologico e antropologico, umanistico, storico artistico, economico-gestionale e scientifico-tecnologico, mentre il secondo anno è dedicato a un potenziamento delle conoscenze di carattere scientifico-tecnologico relative al design applicato alla sfera della moda e di quelle storico-artistiche, oltre all’acquisizione di conoscenze di base di carattere storico e della conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento alla sfera semantica pertinente all’universo della moda.
Infine, il terzo anno è incentrato su di un consolidamento delle conoscenze tecnico-scientifiche e comunicativo-gestionali, oltre che sulla specializzazione dello studente in alcune delle aree fin qui elencate. Il percorso fin qui delineato viene completato dalla frequentazione di laboratori, dai tirocini formativi e infine dalla prova finale.
Funzione in un contesto di lavoro: I laureati del Corso possono aspirare ad una occupazione in diversi ambiti: -in aziende del settore tessile per l’abbigliamento e per gli accessori, come: Cool Hunter, Textile design; – in aziende e studi professionali che si occupano di fashion design e consulenza modellistica e stilistica, con competenze specifiche nella tecnologia dei materiali, come: Cool Hunter, addetto ufficio stile e ricercatore di tessuti e materiali; -in azienda che si occupano della comunicazione e commercializzazione nell’ambito del fashion design come: responsabile della progettazione, organizzazione e gestione di eventi, convegni, attività commerciali e fiere I laureati del Corso possono, inoltre, aspirare ad una occupazione in aziende e studi professionali che si occupano di design e produzione di interni come: responsabile del controllo e sviluppo del prodotto d’arredo, di allestimenti temporanei, di eventi e di attività commerciali.
Competenze associate alla funzione:
- competenze teorico-metodologiche relative alla conoscenza, all’analisi e alla valutazione di testi, manufatti e prodotti audiovisivi relativi alle sfere della moda e del design degli interni con riferimento al contesto nazionale e internazionale;
- competenze psico-sociologiche, antropologiche e semiologiche relative alla lettura e interpretazione dei comportamenti culturali e sociali tipiche della società contemporanea;
- competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche in merito alla scelta: dei materiali da utilizzare per la realizzazione dei prodotti del settore moda e degli interni in funzione delle loro qualità comunicative, percettive, estetiche e prestazionali, delle tecniche di prototipazione e ingegnerizzazione del prodotto, delle tecnologie di lavorazione e di processo;
- competenze comunicative finalizzate a esprimere, attraverso disegni e manufatti, concetti e idee progettuali e promuovere, attraverso linguaggi e mezzi adeguati, prodotti, eventi, fiere e allestimenti temporanei;
- competenze economiche e gestionali relative alla valutazione dei costi, modelli organizzativi e di management, strategia e gestione aziendale.
Sbocchi occupazionali: I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al sistema della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione alla sua comunicazione e promozione. La formazione fornita può essere intesa anche come costitutiva e integrativa di un bagaglio culturale di base per le professioni in qualsiasi modo afferenti al mondo della moda e del design degli interni. Nello specifico i laureati nel corso di laurea in design e discipline della moda possono svolgere attività:
- nell’industria della moda e degli indotti correlati (tessile, accessori, ecc.), dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale;
- presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design degli interni;
- nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda.
Il corso consente, infine, di conseguire l’abilitazione alla professione di perito industriale laureato.