Agricoltura di qualità, difesa delle tipicità e biodiversità, tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Competenze
Organizzare e gestire attività produttive, trasformative e valorizzative del settore agroalimentare, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente.
Gestire gli aspetti relativi al territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
Servizi per alberghieri e la ristorazione
Tematiche
Enogastronomia e ospitalità Alberghiera.
Settore
Turismo, Ristorazione, Bar e settore alberghiero.
Competenze
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione Servizi di Sala e di Vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell’articolazione Accoglienza Turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico – alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Dispositivi, applicazioni automatizzate e macchine automatiche da utilizzare nel settore industriale. Il settore elettronico si occupa anche di produrre e trasportare energia elettrica spendibile in campo civile e industriale.
Competenze
Conoscenza dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, dei materiali, dei sistemi per generazione, trasporto e conversione dell’energia elettrica.
Conoscenza delle fasi di progettazione, esecuzione e valutazione di sistemi e impianti elettrici.
Competenze progettuali ed esecutive che permettono la programmazione di controllori e microprocessori. Conoscenze dei sistemi elettrici ed elettronici complessi. Padronanza dei sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici.
Padronanza e gestione di software per il controllo e l’interfaccia. Conoscenze avanzate di elettrotecnica, elettronica ed informatica grazie alle quali controllare i processi produttivi, contribuendo all’innovazione tecnologica delle imprese.
Controllo dei processi di conversione dell’energia elettrica e delle fonti alternative.
Adeguamento alle normative di sicurezza e di tutela ambientale.
Sistema moda
Tematiche
La cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con le materie letterarie ed umanistiche.
Settore
La ricerca scientifica e tecnologica per comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la realtà contemporanea.
Competenze
Acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà tecnico-scientifiche.
Apprendere metodi d’analisi di osservazione scientifica.
Ragioneria
Tematiche
Finanza e marketing dei mercati locali, nazionali e globali.
Settore
Le nuove tecnologie applicate alla gestione aziendale con l’apprendimento di nozioni riguardanti il marketing, l’economia e la finanza.
Competenze
Amministrare e gestire attività aziendali.
Operare per la promozione dell’azienda.
Meccanico e meccatronico
Tematiche
Macchine e impianti industriali con l’apprendimento di metodi per progettare, realizzare e gestire apparati e sistemi.
Settore
Automotive con possibilità di far fronte a guasti meccanici ed elettronici dei veicoli a motore.
Competenze
Utilizzare i sistemi CAD 2D e 3D, con i quali leggere e creare disegni meccanici.
Elaborare i cicli di lavoro per eseguire lavorazioni su macchine e utensili.
Scegliere materiali e dimensionamenti adeguati per eseguire progetti di gruppi di macchine.
Utilizzare i programmi CAD-CAM a supporto di progettazione e sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione a controllo numerico.
Calcolare, elaborare e stimare caratteristiche e grandezze tecniche. Collaudare e gestire materiali, semilavorati e prodotti.
Liceo Scientifico
Tematiche
La cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con le materie letterarie ed umanistiche.
Settore
La ricerca scientifica e tecnologica per comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la realtà contemporanea.
Competenze
Acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà tecnico-scientifiche.
Apprendere metodi d’analisi di osservazione scientifica.
Liceo Linguistico
Tematiche
Studio di più sistemi linguistici e culturali.
Settore
La conoscenza linguistica rappresenta un vantaggio in settori come il commercio, la finanza, il turismo, il marketing.
Competenze
Acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano.
Comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
ITI Informatica e Telecomunicazioni
Tematiche
Informatica, telecomunicazioni.
Settore
Nel campo dei sistemi informatici elaborare applicazioni e tecnologie web, reti e apparecchi di comunicazione.
Competenze
Valutare le caratteristiche di mezzi elettronici e di telecomunicazione.
Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
Collaborare allo sviluppo di strumenti informatici e di telecomunicazioni.
Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Geometra
Tematiche
Progettazione e valutazione di impianti e ambientazioni.
Settore
Edilizia, cantieristica, ambiente e progettazione.
Competenze
Analizzare, interpretare, organizzare, rappresentare e realizzare un intervento edilizio;
Progettare e realizzare impianti, di modeste dimensioni, termici, idrici e igienico sanitari anche in funzione del risparmio energetico;
Valutare anche l’impatto ambientale degli immobili civili e gli interventi territoriali da effettuare in difesa dell’ambiente, effettuando accertamenti e stime catastali;
Effettuare analisi tecniche ed economiche sul vecchio e sul nuovo edificato.